Con la stagione invernale non possono mancare sulle nostre tavole: broccoli, cavoli, verze, cavolfiori e cavolini! Sapevate che fanno tutti parte della stessa famiglia anche se si presentano con forme, colori e sapori diversi?
Ecco allora una guida semplice per riconoscere le principali varietà e come usarle in cucina.
CAVOLO VERZA
Ricco di vitamina C, vitamina A e sali minerali, si riconosce per le foglie scure e rugose, con una superficie ondulata e riccia. Ha un elevato potere antiossidante ed è consigliato come rimedio naturale in caso di stipsi o problemi intestinali. Il sapore deciso della verza rende questo ortaggio tipicamente invernale, perfetto per diversi tipi di preparazione come risotti o flan.
CAVOLO NERO
Ricco di vitamina C e consumato regolarmente aiuta il nostro organismo a combattere l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare. Ha un sapore leggermente amaro che lo rende perfetto per preparare zuppe o contorni in padella, oppure nella famosa e tipica zuppa toscana chiamata ribollita.
CAVOLO BROCCOLO
Ricco di vitamina A, vitamina C e sali minerali, altamente depurativo,ha la caratteristica forma ad alberello. Il suo sapore delicato e allo stesso tempo leggermente dolciastro lo rende adatto a primi, secondi e contorni. Da non sottovalutare poi il suo costo esiguo che lo rende anche un alimento povero della tradizione contadina.
CAVOLO BROCCOLO ROMESCO
E’ un ortaggio invernale ricco di vitamine, sali minerali, proprietà depurative e benefiche. Il broccolo romano ha un sapore forse più delicato rispetto ai suoi cugini cavoli e può essere consumato sia cotto che crudo. Per conservarne le proprietà è consigliabile sottoporlo a cotture leggere e brevi (meglio ancora se a vapore)
CAVOLO RICCIO
E’ un ortaggio ricco di sali minerali e vitamine, ma povero di calorie. Viene spesso usato per creare golosissime chips da mangiare all'aperitivo, ma può anche essere cotto in padella con olio e aglio, oppure usato per impreziosire torte salate e sfiziose frittate.
CAVOLINI DI BRUXELLES
Piccole sfere di colore verde e non più grandi di una noce, i cavolini di Bruxelles (o cavoletti) sono ricchi di vitamine e sali minerali, in particolare potassio, calcio e fosforo. Essendo piccoli e compatti, necessitano di una cottura più lunga, meglio se al vapore per non perderne le proprietà benefiche, per poi essere cucinati magari in padella o al forno.
CAVOLO CAPPUCCIO
Il cavoli cappuccio si riconosce senza dubbio per forma e dimensione: si presenta infatti sotto forma di grosse sfere che arrivano a pesare anche più di 5 chilogrammi! In cucina può essere utilizzato in diversi modi: a crudo in una fresca insalata oppure in delle croccanti frittelle per un aperitivo alternativo. Inoltre, può anche semplicemente essere stufato in padella o preparato al forno con un gustoso ripieno.
CAVOLFIORE
Anche detto cavolo bianco, il cavolfiore è certamente tra le varietà di broccoli più conosciute e utilizzate in cucina. Ricco di sali minerali, in particolare potassio e calcio, è povero di calorie e con un buon apporto di ferro e vitamina C; Una volta pulito, il cavolfiore va cotto in acqua bollente o al vapore e una volta ammorbidito può essere utilizzato in tantissime ricette: da primi piatti al forno a delle deliziose frittelle, passando per cremose vellutate.